Spazio Cambiamenti è un servizio specialistico che promuove una cultura del benessere psicosociale grazie alla presenza di una équipe multidisciplinare composta da professionisti qualificati, con grande esperienza e capacità di lavoro in team: psicologi, terapeuti, logopedisti, psicomotricisti, neuropsichiatra infantile, Tutor DSA.
La professionalità del nostro intervento prende avvio fin dalla prima telefonata, cui risponde una psicologa esperta che, con funzione di filtro, invia la richiesta all’operatore più idoneo per un colloquio conoscitivo. I professionisti operano in collaborazione con i Servizi pubblici e privati della Valle Trompia e della provincia di Brescia.
Spazio Cambiamenti è gestito in collaborazione con la Cooperativa Il Mosaico.
Psicologa e Mediatrice, Referente dei Servizi psicologici per minori e famiglie e delle progettualità scolastiche.
Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia cognitivo comportamentale, Referente dell’Area Disturbi del Neurosviluppo e del Progetto Gemma – supporto alla didattica.
Psicologa e Psicoterapeuta
Psicologa
Neuropsichiatra Infantile
Logopedista età evolutiva
Logopedista età evolutiva
Logopedista minori e adulti
Psicomotricista
Psicologa e Psicoterapeuta
Educatrice, Psicologa e Psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta
Psicologo e Psicoterapeuta
Psicomotricista
Psicologa e Tutor DSA
Psicologa e Tutor DSA
Psicologa e Tutor DSA
Psicologa e Tutor DSA
L’Associazione Culturale INPRATICA ha deciso di sostenere realtà che credono nello sviluppo della persona donando il 30% delle quote dei loro tesseramenti.
Nel 2021 ha scelto la nostra Cooperativa, in particolare il servizio Spazio Cambiamenti, dedicato ai minori e alle loro famiglie.
La condivisione dei valori e di obiettivi ci vede uniti, ognuno con le proprie specificità.
INPRATICA si occupa dello sviluppo delle competenze trasversali che ogni manager, imprenditore, libero professionista e lavoratore dovrebbe avere per affrontare le sfide quotidiane.
E’ un Team di professionisti impegnati da vent’anni nella formazione in diversi settori.
Il loro sito
https://associazioneinpratica.com
La solidarietà di imprenditori bresciani ha permesso alla Cooperativa di istituire nel 2017 un FONDO che consente di applicare tariffe agevolate alle famiglie con minori che necessitano trattamenti continuativi che, nel tempo, gravano sul bilancio familiare.
Annualmente circa 60 famiglie beneficiano di un contributo, in prevalenza residenti in Valle Trompia.
Le donazioni coinvolgono cittadini, imprenditori ma anche realtà associative come INPRATICA che nel 2021 devolverà a Spazio Cambiamenti il 30% delle sue quote associative
Nel 2017 ha preso il via la Campagna di Raccolta Fondi a supporto di Spazio Cambiamenti. Il video è il risultato di una ricca collaborazione con: gli studenti dell’Hdemia di Belle arti Santa Giulia di Brescia, giovani, insegnanti, genitori.
Per effettuare una donazione:
IBAN: IT45N0869254680004000402707 – Donazione per le famiglie di Spazio Cambiamenti
gofundme – “Per i bambini con Spazio Cambiamenti”
La cooperativa Gaia, a seguito della donazione, si impegna a rilasciare un’attestazione di ricevuta liberale ai sensi dei DPR 917/86, D.Lgs 460/97 e D.L. 35/2005 convertito in Legge 80/2005, valida ai fini fiscali.
Email: spazio.cambiamenti@gmail.com
cambiamenti.dsa@gmail.com per i Disturbi dell’Apprendimento
Contatti per i servizi Minori e Famiglie, Disturbi del Neurosviluppo, Progettualità scolastiche:
Zani 347 4364646
Archetti 333 8580473
Per Progetto Gemma – supporto alla Didattica
Bertoli 3385061556
In caso di mancata risposta attendere il contatto delle operatrici.
L’equipe è autorizzata da ATS Brescia alla prima certificazione DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Le diagnosi vengono effettuate in conformità ai requisiti della legge 170/2010. I professionisti si occupiamo anche di Autismo, Disturbi da Deficit dell’Attenzione ed iperattività (ADHD), Disturbi della coordinazione motoria e del linguaggio.
Percorsi individualizzati o in piccoli gruppo sono gestiti da Tutor formati in supporto agli studenti dei vari ordini di scuola in particolare laddove esistano difficoltà di apprendimento. Le proposte: supporto alla didattica, potenziamento del metodo di studio, scelta ed utilizzo di strumenti compensativi adeguati, dialogo con la Scuola frequentata dal minore. Si realizzano laboratori in collaborazione con Associazione italiana Dislessia (AID).
Iniziative per minori tra i 10 e i 13 anni, un connubio tra Didattica, Sport, Gioco e Tecnologia. I Campus hanno la durata di una settimana e sono ambientati in luoghi di villeggiatura. Le attività sono organizzate da psicologi, educatori e professionisti del mondo dello sport o con competenze specifiche.
Sono interventi che si propongono di favorire lo sviluppo delle competenze di vita nei bambini e nei giovani, competenze che si configurano come fattori protettivi nel processo di costruzione dell’ identità. I laboratori sono pensati in stretta collaborazione con il corpo docente. Le tematiche principali: dinamiche di classe, Life Skills, prevenzione dei comportamenti a rischio, l’utilizzo consapevole del web e dei social.
La proposta prevede anche l’organizzazione di Sportelli di Psicologia Scolastica per la consulenza ai docenti, ai genitori e per il supporto degli studenti (Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado).
Ogni bambino affronta durante il suo percorso di crescita una serie di compiti evolutivi. Non sempre questi sono superati in modo indolore: a volte può incorrere in difficoltà, che si possono manifestare nelle diverse fasi del suo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale. Diventa allora importante per i genitori rendersi promotori di un intervento tempestivo che consenta al minore di riprendere il naturale cammino evolutivo nel modo migliore, evitando che il problema conduca a situazioni più gravose o croniche.
La psicoterapia infantile, ad opera di professioniste con esperienza pluriennale, ha alcune peculiarità, riconducibili principalmente alle caratteristiche dei destinatari della cura, agli strumenti terapeutici impiegati e alle modalità di intervento.
Un team di psicologi e psicotearpeuti, insieme a quelli della cooperativa Il Mosaico, si occupano di percorsi individuali, di coppia e di mediazione familiare.
Gli orientamenti scientifici degli psicoterapeuti (cognitivisti comportamentali e costruttivisti, sistemico-familiari, psicodinamici) contribuiscono a leggere il bisogno in modo articolato e specializzato.
Percorsi per accompagnare il mondo adulto, in particolare genitori ed insegnanti, nell’acquisizione/potenziamento di competenze (l’ascolto, il dialogo e il confronto) fondanti la relazione con i figli, studenti ed in generale con preadolescenti e giovani. I percorsi sono spesso complementari alle attività svolte con i gruppi classe all’interno dei diversi ordini di Scuola.
Ciao, sono Veronica Gatta, psicologa e psicoterapeuta.
Mi occupo di valutazione e trattamenti di disturbi dell’area del neurosviluppo, quali disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), difficoltà scolastiche, distrurbi del comportamento e disturbi dell’attenzione e dell’iperattività in età scolare. Lavoro, inoltre, nelle scuole con sportelli d’ascolto e mi occupo di consulenza agli insegnanti e alle famiglie.
Mi sono laureata nel 2009 in psicologia clinica e neuropsicologia presso l’università di Milano Bicocca e specializzata poi in Disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche presso l’Università degli studi di Pavia. Dal 2016 sono specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale.
Il mio ruolo nello Spazio Cambiamenti è accogliere le famiglie, occuparmi della valutazione e dei percorsi di riabilitazione dei bambini, che accedono al servizio. In parallelo lavoro con le scuole, per condividere il lavoro fatto e costruire attorno al bambino una rete, affinché possiamo lavorare tutti nella stessa direzione e con gli stessi obiettivi. Dallo scorso anno mi occupo, inoltre, del sostegno rivolto ai genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico e difficoltà comportamentali, per favorire una presa in carico del sistema, oltre che del singolo bambino.
Una frase che rappresenta il mio approccio al lavoro?
“Se non imparo nel modo in cui ti insegni, insegnami nel modo in cui io imparo.”
Ciao, sono Giulia Paparella e sono Psicologa.
Ho conseguito il corso di laurea triennale presso l’Università degli Studi di Trieste ad indirizzo Psicobiologico per poi svolgere la laurea Specialistica presso l’Ateneo di Padova curriculum di Psicologia Clinica.
Durante il tirocinio pre lauream e durante la tesi mi sono avvicinata alla Psicologia Evolutiva grazie al gruppo di lavoro di Cesare Cornoldi, con cui ho conseguito la laurea specialistica. Durante il tirocinio post lauream, svolto in un centro che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento e difficoltà scolastiche, ho svolto il Master di II° livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di Padova.
Attualmente per lo Spazio Cambiamenti mi occupo di:
– Valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendiemento (DSA);
– Sostegno genitoriale;
– Consulenza agli insegnanti;
– Valutazione e trattamento delle difficoltà e Disturbi dell’Attenzione;
– Sportelli d’ascolto nella Scuola Primaria;
– Potenziamento cognitivo.
In futuro mi piacerebbe potenziare le conoscenze sulle problematiche comportamentali e la loro gestione nei gruppi classe e nei gruppi sportivi.
Ciao, sono Elena Quilleri e sono una Logopedista.
Mi sono laureata presso l’università degli studi di Milano e ho poi deciso di dedicarmi all’età evolutiva e, nello specifico, il mio lavoro presso lo Spazio Cambiamenti verte sulla valutazione e sul trattamento di:
• Disfluenza
• Disturbi specifico dell’apprendimento (DSA)
• Disturbi del linguaggio
• Deglutizione infantile (terapia miofunzionale)
• Attenzione e memoria di lavoro (attraverso il Training del prof. Benso)
Grazie alla mia tesi di laurea ho potuto approfondire la conoscenza dei prerequisiti all’apprendimento (metafonologia e calcolo) e mi sono specializzata in lavori nelle scuole dell’infanzia, dove effettuo screening e, inoltre, svolgo attività di potenziamento con i bambini più fragili.
Un obiettivo futuro sarà sicuramente quello di formarmi sul disturbo dello spettro autistico e fare corsi sul “bambino piccolo” (parlatore tardivo).
Il mio motto, nel lavoro così come a casa con i miei figli, è “aiutiamoli a fare da soli”: il loro sorriso e la loro felicità quando ci riescono è la mia forza.
Ciao, sono Silvia Cortinovis e sono una Logopedista.
Il mio amore per i bimbi e per tutto quello che è il loro bellissimo mondo mi ha portato a scegliere questa professione ed oggi eccomi qui pronta a dare il massimo per loro!
Mi sono laureata presso l’università degli studi di Milano e ho deciso di dedicarmi all’età evolutiva e, nello specifico, il mio lavoro presso lo Spazio Cambiamenti consiste nella valutazione e trattamento di:
• Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
• Disturbi del linguaggio
• Deglutizione atipica
In un futuro mi piacerebbe specializzarmi nel trattamento dei Disturbi di Linguaggio, nello specifico nell’ambito della Disprassia.
Non vedo l’ora di conoscervi; ai bimbi il sogno di volare, sempre!
Ciao, sono Francesco Zorat e sono un Logopedista.
Mi sono laureato nel 1997 presso l’Università di Padova con il massimo dei voti, cominciando subito a lavorare in ambito delle patologie infantili, in particolare sordità, sindrome di down e autismo.
Parallelamente a ciò ho sviluppato competenze anche nell’ambito delle patologie adulte collaborando con ospedali e cooperative.
Dal 2008 svolgo il mio lavoro presso la Fondazione Richiedei di Gussago, utilizzando le mie competenze nell’ambito delle patologie di interesse logopedico dell’adulto.
Negli ultimi anni ho inoltre collaborato come docente presso l’Università di Brescia nell’ambito della riabilitazione neuropsicologica del corso di Fisioterapia.
Ormai da qualche anno lavoro all’interno di Spazio Cambiamenti all’interno dell’area logopedia dell’età evolutiva, ma mi piacerebbe attivare e ampliare l’area della LOGOPEDIA ADULTI, occupandomi di:
• Problemi di voce legati a patologie organiche e/o neurologiche,
• Problemi di linguaggio quali afasie e disartrie,
• Problemi di deglutizione negli adulti e negli anziani,
• Counseling per famigliari e gruppi di lavoro relativi alla gestione del parente/paziente con difficoltà.
Ciao, sono Michela Castri e sono una Psicomotricista e un’appassionata di Sport. Da oltre dieci anni mi occupo di attività psicomotoria, di progetti nelle scuole e percorsi sulla prima infanzia. Lavoro attraverso percorsi individuali, ma anche costituendo piccoli gruppi di bambini.
In particolare ho scelto di utilizzare la psicomotricità nell’ambito del disturbo dello spettro autistico e dei comportamenti problema.
Io nasco come professionista nell’ambito dello sport laureandomi in “Scienze dell’Educazione Motoria” presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti. Successivamente ho conseguito la “Specializzazione in Psicomotricità, maternità e prima infanzia”, C/o C.P.M.
Ho poi seguito molti corsi di aggiornamento e perfezionamento su tematiche come attenzione, disturbo dello spettro autistico, disturbi dell’apprendimento e della scrittura.
Il mio ruolo in Cambiamenti è di sostenere e supportare il bambino, nelle sue fragilità attraverso un percorso piacevole e mediato dal gioco. Una particolare attenzione la dedico alla fascia 0-3 anni, e il mio obiettivo è di continuare a formarmi e aumentare i servizi offerti nell’ambito dell’autismo.
Una frase che rappresenta il mio approccio al lavoro?
“Guarda ed impara! Dice colui che è Colto
Proviamo insieme! Dice il Maestro
Io sono qui, ma ce la puoi fare da solo! Dice lo Psicomotricista”
Ciao, sono Sara Tagliabue e sono Psicologa e Psicoterapeuta.
Nel 2010 mi sono laureata in Psicologia, ma ben presto ho capito che la mia formazione non era ancora completa. Così ho deciso di studiare altri 4 anni per conseguire il titolo di Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale.
Dal 2014 lavoro come libera professionista e nel 2015 ho conosciuto i servizi di Cooperativa Gaia e ho iniziato un tirocinio all’interno di Spazio Cambiamenti. La collaborazione viene rinnovata di anno in anno, partecipando a progetti di prevenzione rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e occupandomi degli interventi di sostegno psicologico e di psicoterapia rivolti a bambini e adolescenti.
Nel corso degli anni ho ampliato la mia formazione divenendo terapeuta EMDR (per la gestione di traumi, lutti o traumatizzazione collettive come l’emergenza covid-19) e istruttrice di interventi basati sulla mindfulness (MBSR,MBCT, MB-EAT..).
All’interno dello Spazio Cambiamenti stiamo lavorando per fornire un servizio orientato a riconoscere, aiutare e sostenere le persone che soffrono di disturbi alimentari e le loro famiglie. Mi piacerebbe che questa area di intervento possa crescere garantendo, a chi ne ha bisogno, il sostegno necessario per affrontare il cambiamento verso un maggior benessere.
Mi occupo inoltre dell’età evolutiva attraverso percorsi di sostegno psicologico e psicoteraputici.
Ciao, sono Chiara Rossi, educatrice, psicologa e psicoterapeuta.
Ho svolto il mio lavoro prevalentemente con i minori e gli adolescenti lavorando in comunità alloggio, dove le situazioni sono di grave problematicità familiare.
Durante la mia formazione ho approfondito l’utilizzo dell’arteterapia attraverso una scuola triennale perché ritengo che il tramite comunicativo delle immagini, fruite e prodotte, sia emotivamente potente. Creare un’opera è un’attività che coinvolge sia il corpo che la mente dell’essere umano, collegando azione e pensiero per giungere a un terzo, l’oggetto creativo, che è condivisibile.
Attualmente svolgo il mio lavoro presso un centro antiviolenza della città e nel mio studio privato.
Nello Spazio Cambiamenti mi occupo di percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia dedicati a bambini e adolescenti. Lavorare con i minori implica sempre, per me, il coinvolgimento delle figure per loro più significative che sono i genitori.
In questo senso in futuro mi piacerebbe approfondire il lavoro con le coppie e, per questo, sto partecipando ad un percorso di supervisione e formazione presso la mia scuola di specializzazione.
“É nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.” di Winnicott.
Ciao, sono Silvia Patrini, Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale. Mi sono laureata all’Università degli Studi di Padova e specializzata presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia. Ho frequentato corsi di psicodiagnosi, tecniche di rilassamento ed EMDR (1° livello).
Mi occupo di sostegno psicologico e psicoterapia con adolescenti, adulti, coppie e famiglie.
Collaboro da poco con Spazio Cambiamenti e mi occupo di benessere della persona, impiegando tutte le mie competenze.
“Se cambi il modo in cui vedi le cose, cambierai le cose che vedi”
Wayne Dye
Ciao, sono Francesco Bocci, sono Psicologo e Psicoterapeuta Adleriano, specializzato presso l’Istituto Alfred Adler di Milano.
Mi sono laureato in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho lavorato come Dirigente Psicologo in ASST Franciacorta, presso il Centro di Salute Mentale di Rovato per sette anni, dove oltre ai colloqui individuali e la costruzione di progetti riabilitativi individualizzati, ho coordinato anche alcuni gruppi risocializzanti e di auto-mutuo-aiuto con utenti e familiari.
Collaboro già come consulente libero professionista con la Cooperativa Comunità Fraternità di Ospitaletto (BS) e Cooperativa Gaia, come supervisore clinico d’equipe, all’interno dei servizi per la salute mentale e per le dipendenze, oltre che per il Centro SPAZIO OFF di Brescia, come esperto di psicologia dei videogiochi, cyberbullismo e nuove tecnologie ed in progetti di media education nelle scuole primarie e secondarie di Brescia e provincia.
Ho ideato l’approccio della VIDEO GAME THERAPY (marchio registrato), basato sull’utilizzo clinico e terapeutico dei videogiochi e della realtà virtuale (www.videogametherapy.org).
Sono curatore del testo “Dentro i Videogiochi”, edito da ANANKE Lab di Torino. Da quattro anni sono membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicologia Individuale (SIPI) e dell’Istituto Alfred Adler di Milano (IAAM).
Da Gennaio 2018 divento Responsabile Organizzativo della Didattica e dei Tirocini della Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica di Brescia dell’Istituto Alfred Adler di Milano.
Svolgo formazione e supervisione per Gruppi di Uditori di Voci e percorsi riabilitativi individualizzati per uditori di voci.
Nel 2019 vengo nominato Giudice Onorario per il Tribunale dei Minorenni di Brescia.
In Spazio Cambiamenti mi occupo di formazione/informazione rivolta soprattutto a genitori e scuole, e di percorsi individualizzati di cura utilizzando lo strumento ludico e videoludico (video game therapy). Ho portato tutto il mio bagaglio di esperienze e formazione per metterlo a disposizione di questo servizio multidisciplinare.
Ciao, mi chiamo Giulia Tesini e sono psicomotricista.
Collaboro con Spazio Cambiamenti con attività di supporto psicomotorio per bambini da 0-6 anni e progetti di educazione psicomotoria nelle scuole elementari, infanzia e asili nido.
Ho conseguito il titolo di psicomotricista “corso triennale di formazione per psicomotricisti” e pieni voto presso il C.PM di Brescia, diretto dalla dott.ssa G.Battaglia e accreditato dal MIUR.
Durante il mio percorso di studi ho avuto la possibilità di partecipare a numerosi stages di formazione, approfondire tecniche di rilassamento ed affrontare esperienze di vissuto personale.
La frase che rappresenta la mia attività è “Io non so come tu evolverai ma conosco le condizioni che ti permetteranno di farlo nel miglior modo possibile (B. Ancouturier)”.
Ciao, sono Sara Polotti, sono una psicologa dell’età evolutiva e attualmente mi sto specializzando, con un Master di secondo livello, in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova.
Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, per poi svolgere la laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Tutela presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sempre in questo ateneo ho frequentato il corso di perfezionamento in Tutoring psicoeducativo per bambini e adolescenti con disturbi di apprendimento e cognitivo-comportamentali, prendendo in considerazione tre disturbi: DSA, ADHD e autismo.
Con la tesi magistrale mi sono avvicinata al mondo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e questo mio interesse mi ha seguito poi sia con il tirocinio post lauream, nel quale ho potuto osservare l’iter di valutazione dei DSA, sia nelle mie scelte di perfezionamento/specializzazione e anche lavorative.
Attualmente sto svolgendo il tirocinio per il master all’interno dell’equipe DSA di Spazio Cambiamenti.
Dal 2020 collaboro con Spazio Cambiamenti come tutor in Progetto Gemma, rivolto a bambini e ragazzi BES o DSA, in cui l’obiettivo generale è quello di supportarli nell’acquisizione di un metodo di studio e strategie personalizzate, rendendoli autonomi. Conduco inoltre corsi dedicati al software “LeggiXme”, in cui viene spiegato l’uso di questo strumento compensativo.
In futuro mi piacerebbe, oltre che lavorare con i DSA, collaborare nell’ambito scolastico sia come sostegno psicologico per ragazzi, insegnanti e genitori che in termini di progetti dedicati alla salute.
Ciao, sono Chiara Antonelli, sono una Psicologa specializzata in Disturbi dell’Apprendimento e ADHD.
Mi sono laureata in Psicologia sociale presso l’università degli Studi di Padova, poi mi sono specializzata in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici presso l’Università Bicocca di Milano.
Durante il tirocinio post-lauream mi sono avvicinata al mondo della CAA applicata in ambito disturbi del linguaggio e al metodo della STIMOLAZIONE BASALE, attraverso il conseguimento di patentini.
Successivamente ho svolto il master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’università di Padova.
Attualmente lavoro come Insegnante di sostegno presso una Scuola secondaria di secondo grado; inoltre presso il mio studio privato mi occupo di percorsi di metodo di studio, affiancamento e supporto alla didattiche e definizione di strategie per supportare le fragilità riscontrate dal ragazzo o bambino in ambito scolastico.
Infine svolgo percorsi di supporto psicologico rispetto a tematiche legate a difficoltà scolastiche ed ansia scolastica.
Collaboro dal 2020 con Progetto Gemma all’interno di Spazio Cambiamenti. Nello specifico mi occupo di affiancare bambini e ragazzi in percorsi di metodo di studio, percorsi di supporto alla didattica ed identificazione strategie per supportare le fragilità riscontrate in ambito scolastico.
Inoltre collaboro come professionista nel progetto LEGGIXME, software di supporto gratuito alla lettura, comprensione, sintesi, creazione mappe e traduzione testi in lingua.
In futuro mi piacerebbe potenziare le conoscenze su problematiche legate ad aspetti genitoriali e disturbi dell’apprendimento, e potenziare conoscenze legate ad aspetti riguardanti l’ansia scolastica.
Ciao, sono Alice Frizzi, sono una psicologa Clinica, appassionata del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli studi di Bergamo, dove poi ho scelto di proseguire e conseguire la specializzazione in Psicologia Clinica.
Mi occupo di apprendimenti e potenziamento delle funzioni esecutive attraverso il Gioco, individuale e/o in piccoli gruppi, grazie al quale si possono stimolare le abilità relazionali e l’autostima, al fine di portare il bambino/ragazzo a ritrovare la motivazione.
Per i più piccoli utilizzo la Fiaboterapia come tecnica di sostegno psicologico in situazioni di ansia e stress, ma anche per situazioni specifiche (nascita fratellino/sorellina, paura del buio, separazione genitori, fobia scolare…).
Da poco collaboro con Progetto Gemma nell’ambito dei disturbi del Neurosviluppo, intervenendo in situazioni di Bes, Dsa e Adhd.
Nei nostri sogni ci sono ancora tanti altri progetti e idee a cui dare forma, ci stiamo lavorando e speriamo di potervene parlare al più presto.
Una delle mie frasi preferite? Viene da Cenerentola!
“Ed Ella continuò a vedere il mondo non per quello che è, ma per come potrebbe essere, solo credendo nel coraggio e nella gentilezza e all’occorrenza anche in un pizzico di magia.”
Ciao sono Rossella Raffi, sono psicologa e tutor specifico per DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento) e BES (bisogno educativi speciali).
Mi sono laureata in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali all’università degli studi di Padova e mi sono specializzata in Psicologia Clinico Dinamica ad indirizzo Interazionista sempre presso a Padova.
Nel 2018 ho frequentato il corso di alta formazione per tutor specifico per DSA e BES presso l’APL di Milano.
Attualmente sono iscritta al terzo anno della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Comportamentale presso APC-SPC di Verona.
Da qualche anno lavoro nelle scuole primarie come assistente ad personam ed educatrice del doposcuola.
Dal 2020 collaboro con Progetto Gemma all’interno di Spazio Cambiamenti come tutor e come professionista nel progetto “LeggiXme”.
Conclusa la mia formazione vorrei esercitare come psicoterapeuta, continuando a collaborare con le scuole e Cooperativa Gaia, offrendo competenze più specifiche e nuovi progetti.