Bando UniBS
Alla nostra Equipe, Autorizzata ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), è stato affidato tramite bando il servizio di Consulenza
Spazio Cambiamenti è un servizio specialistico che promuove una cultura del benessere psicosociale grazie alla presenza di una équipe multidisciplinare composta da professionisti qualificati, con grande esperienza e capacità di lavoro in team: psicologi, terapeuti, logopedisti, psicomotricisti, neuropsichiatra infantile, Tutor DSA.
La professionalità del nostro intervento prende avvio fin dalla prima telefonata, cui risponde una psicologa esperta che, con funzione di filtro, invia la richiesta all’operatore più idoneo per un colloquio conoscitivo. I professionisti operano in collaborazione con i Servizi pubblici e privati della Valle Trompia e della provincia di Brescia.
La solidarietà di imprenditori bresciani ha permesso alla Cooperativa di istituire nel 2017 un FONDO che consente di applicare tariffe agevolate alle famiglie con minori che necessitano trattamenti continuativi che, nel tempo, gravano sul bilancio familiare.
Annualmente circa 60 famiglie beneficiano di un contributo, in prevalenza residenti in Valle Trompia.
Le donazioni coinvolgono cittadini, imprenditori ma anche realtà associative come INPRATICA che nel 2021 devolverà a Spazio Cambiamenti il 30% delle sue quote associative
Nel 2017 ha preso il via la Campagna di Raccolta Fondi a supporto di Spazio Cambiamenti. Il video è il risultato di una ricca collaborazione con: gli studenti dell’Hdemia di Belle arti Santa Giulia di Brescia, giovani, insegnanti, genitori.
IBAN: IT45N0869254680004000402707 – Donazione per le famiglie di Spazio Cambiamenti
gofundme – “Per i bambini con Spazio Cambiamenti”
La cooperativa Gaia, a seguito della donazione, si impegna a rilasciare un’attestazione di ricevuta liberale ai sensi dei DPR 917/86, D.Lgs 460/97 e D.L. 35/2005 convertito in Legge 80/2005, valida ai fini fiscali.
Alla nostra Equipe, Autorizzata ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), è stato affidato tramite bando il servizio di Consulenza
Equipe n° 65/2017 autorizzata ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010 composta dalle 3 figure
Contatto telefonico per ricevere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento:
3407027510 – Dott.ssa Sara Brescianini
In caso di mancata risposta attendere il contatto dell’operatrice filtro che avverrà nel minor tempo possibile.
Via Cavaliere del lavoro Umberto Gnutti 6/A, Lumezzane (BS)
Codice fiscale: 01765520984
P.IVA: 01765520984
L’equipe è autorizzata da ATS Brescia alla prima certificazione DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Le diagnosi vengono effettuate in conformità ai requisiti della legge 170/2010. I professionisti si occupiamo anche di Autismo, Disturbi da Deficit dell’Attenzione ed iperattività (ADHD), Disturbi della coordinazione motoria e del linguaggio.
Percorsi individualizzati o in piccoli gruppo sono gestiti da Tutor formati in supporto agli studenti dei vari ordini di scuola in particolare laddove esistano difficoltà di apprendimento. Le proposte: supporto alla didattica, potenziamento del metodo di studio, scelta ed utilizzo di strumenti compensativi adeguati, dialogo con la Scuola frequentata dal minore. Si realizzano laboratori in collaborazione con Associazione italiana Dislessia (AID).
Sono interventi che si propongono di favorire lo sviluppo delle competenze di vita nei bambini e nei giovani, competenze che si configurano come fattori protettivi nel processo di costruzione dell’ identità. I laboratori sono pensati in stretta collaborazione con il corpo docente. Le tematiche principali: dinamiche di classe, Life Skills, prevenzione dei comportamenti a rischio, l’utilizzo consapevole del web e dei social.
La proposta prevede anche l’organizzazione di Sportelli di Psicologia Scolastica per la consulenza ai docenti, ai genitori e per il supporto degli studenti (Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado).
Ogni bambino affronta durante il suo percorso di crescita una serie di compiti evolutivi. Non sempre questi sono superati in modo indolore: a volte può incorrere in difficoltà, che si possono manifestare nelle diverse fasi del suo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale. Diventa allora importante per i genitori rendersi promotori di un intervento tempestivo che consenta al minore di riprendere il naturale cammino evolutivo nel modo migliore, evitando che il problema conduca a situazioni più gravose o croniche.
La psicoterapia infantile, ad opera di professioniste con esperienza pluriennale, ha alcune peculiarità, riconducibili principalmente alle caratteristiche dei destinatari della cura, agli strumenti terapeutici impiegati e alle modalità di intervento.
Un team di psicologi e psicotearpeuti, insieme a quelli della cooperativa Il Mosaico, si occupano di percorsi individuali, di coppia e di mediazione familiare.
Gli orientamenti scientifici degli psicoterapeuti (cognitivisti comportamentali e costruttivisti, sistemico-familiari, psicodinamici) contribuiscono a leggere il bisogno in modo articolato e specializzato.
Percorsi per accompagnare il mondo adulto, in particolare genitori ed insegnanti, nell’acquisizione/potenziamento di competenze (l’ascolto, il dialogo e il confronto) fondanti la relazione con i figli, studenti ed in generale con preadolescenti e giovani. I percorsi sono spesso complementari alle attività svolte con i gruppi classe all’interno dei diversi ordini di Scuola.