Area
Educazione E Prevenzione

Gaia da più di 10 anni coordina progetti afferenti alle Politiche Giovanili dell’Ambito Valle Trompia, attivi all’interno delle scuole di ogni ordine e grado e pensati in collaborazione con Servizi e realtà territoriali che si occupano di bambini/i e ragazzi/e (Consultori Civitas, Cooperative Sociali, Consulte sociali e culturali, Associazioni sportive, Oratori).

Nelle Scuole gli interventi si connotano come: percorsi a tema per gruppi classe, definiti con il corpo docente in relazione al bisogno rilevato; sportelli d’ascolto e di Psicologia scolastica all’interno delle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado; formazione e consulenza ad insegnanti e genitori;

Una delle metodologie che connotano il lavoro con gli  adolescenti è la Peer education, una pratica adottata in particolare nel contesto scolastico. Attivare processi di peer education significa favorire lo sviluppo di competenze e consapevolezze allo scopo di ridefinire ruoli e relazioni sia all’interno della scuola che nella comunità, ricercando nuove forme di partecipazione giovanile.

Progetti nelle Scuole e sul Territorio

I progetti realizzati creano occasioni di incontro e confronto tra minori, rinforzano le loro competenze, coinvolgono gli adulti di riferimento – genitori, insegnanti, allenatori, educatori, animatori – affinché affinino le loro competenze nella relazione con bambini e adolescenti.

Equipe

Luisa Zani

Psicologa e mediatrice
Referente di Area

Laura Bertoli

Psicologa e specializzanda in Psicoterapia Cognitivo comportamentale
Referente di Area

Silvia Patrini

Psicologa e Psicoterapeuta dell'infanzia e famiglia

Sara Polotti

Psicologa

Stefano Maffina

Psicologo

Dati significativi

Persone raggiunte annualmente attraverso i diversi progetti  e tipologie di attività proposte in collaborazione con gli Enti del territorio

Contatti

Indirizzo: Via Cav Gnutti  6 A, 25065 Lumezzane (Brescia)

Telefono: 030 8925334

Cellulare e Whatsapp : 338 5061556   – 347 4364646

Email: prevenzione@cooplume.it

Pec: gaia@pec.confcooperative.it

Il progetto rappresenta l’evoluzione di DirezioneAdo e fa riferimento al biennio 2019-2021. Finanziato da Comunità Montana della Valle Trompia, è gestito dalle Cooperative Gaia (capofila), Il Mosaico, Il Calabrone e Bessimo.
Le azioni attivate sono: Spazi di ascolto negli istituti secondari di I° e II° grado, Laboratori di affettività e sessualità, Laboratori di prevenzione delle dipendenze, Percorsi di Peer education (Educazione al web, Stereotipi di genere e pregiudizi, Prevenzione all’abuso di Alcool), Laboratori sulle competenze di vita nelle scuole secondarie di I° grado, Attività di sostegno psicologico rivolta ad adolescenti, preadolescenti e genitori, all’interno dei consultori CIVITAS, Eventi e formazioni rivolti a insegnanti, genitori ed educatori.

E’ un progetto attivo dal 2008 all’interno del IISS Primo Levi di Lumezzane (ex Istituto Moretti). Le operatrici dello Spazio di ascolto curano la formazione di un gruppo di studenti delle classi Terze finalizzata all’accoglienza delle classi prime ad inizio anno scolastico. Oggi il progetto è reso possibile dai finanziamenti diretti della Scuola.

La Cooperativa  è presente in alcune Scuole Primarie del comune di Lumezzane  e della provincia di Brescia attraverso Spazi di Ascolto in supporto ai minori, alle famiglie e agli  insegnanti e Progetti di educazione al web.

Le tematiche e la durata dei percorsi sono definiti all’interno di un primo incontro offerto alla Scuola per la raccolta del bisogno.

Il progetto – avente come capofila la Fondazione Comunità Bresciana e co-finanziato da Con i Bambini Impresa sociale –  ha preso il via nel 2021 ed abbraccia ben 6 Ambiti territoriali della provincia di Brescia e intende presidiare alcuni bisogni quali: l’infrastrutturazione digitale delle Scuole; la formazione sull’utilizzo delle tecnologie per studenti genitori ed insegnanti e d enti del terzo settore;  il coinvolgimento del territorio attraverso l’attivazione di HUB capace di intervenire sul Digital Divide e contrastare la povertà educativa.

Il progetto Prisma (2017- 2021) coinvolge le province che occupano la zona Sud-Est della Lombardia (BG, BS, MN, CR). Coinvolge, oltre al capofila Consorzio Comunità Brianza, 8 Comuni, 15 Istituti scolastici comprensivi, 36 Coop. sociali/Associazioni e 1 Fondazione Comunitaria. Prisma integra strategie e azioni di contrasto alla povertà educativa nella fascia 5-14 anni, attivando nei territori comunità educanti solidali, con focus specifico su ragazzi e famiglie a rischio di esclusione sociale. La finalità è quella di promuovere cultura dei diritti al gioco, istruzione, espressione, apprendimento attivo attraverso un’ offerta diversificata di attività esperienziali a scuola e in Laboratori territoriali permanenti, i Prisma Lab, oltre a sperimentare formazione e attività innovative, in particolare attraverso uso di tecnologie digitali e discipline STEM.

Pagina facebook @progettoprismalombardia

Gaia è partner del progetto (POR FSE 2014-2020/Opportunità ed inclusione) finanziato nel 2020, presentato dagli Ambiti territoriali Valle Trompia e Bassa Bresciana Centrale per l’attivazione di processi di supporto alla transizione verso il mondo del lavoro per giovani con fragilità sociale. Le azioni previste: Networking con gli stakeholder del territorio; Tirocini di orientamento professionalizzanti; Tutoring educativo per la motivazione al lavoro; Comunicazione e Diffusione

L’orientamento  alla prevenzione dei comportamenti a rischio nasce da lontano, nel 1995, grazie ad interventi di sostegno psicologico alle famiglie di Lumezzane prima e della Val Trompia poi; via via  si sono costruiti interventi sempre più specifici e concertati con altre realtà e Servizi, in linea con i bisogni espressi dal territorio.

Un servizio di consulenza psicologica e psicoterapia alla coppia e alla famiglia, gestito per un lungo periodo sul territorio della Valle Trompia in stretta collaborazione con altre Cooperative afferenti al Consorzio Valli e Civitas.

Progetto di prevenzione  e riduzione del danno che prevede la presenza  di operatori fuori dai locali della Valle T. e  la possibilità di accompagnare a casa in sicurezza giovani che  hanno abusato con alcool.

Il progetto ha previsto l’attivazione di Sportelli studenti dì Ascolto negli Istituti superiori, creando un luogo di accoglienza per giovani studenti col bisogno di condividere le difficoltà e le contraddizioni di un periodo di enormi cambiamenti come l’adolescenza.

Il progetto, finanziato annualmente dalla Comunità Montana, è realizzato in partnership con diverse realtà e promuove negli adolescenti atteggiamenti più consapevoli verso alcool, tabacco e sostanze. Si propone di aumentare la sensibilità comunitaria rispetto alle problematiche connesse all’utilizzo di sostanze da parte di adolescenti e giovani, sia che ciò avvenga occasionalmente sia che si configuri come una condizione di dipendenza.

Grazie al finanziamento di Fondazione Comunità Bresciana, il Consorzio Gli Acrobati in e Gaia hanno realizzato interventi di educazione al Web in 33 classi delle Scuole Superiori della Valle T.

Obiettivi perseguiti: incrementare le conoscenze e le abilità tecniche rispetto all’utilizzo dei social network; rendere i giovani consapevoli dei rischi legati alla navigazione in rete (sexting, lesione privacy, adescamento, cyberbullismo, addiction, contenuti dannosi). Il progetto è continuato anche fino al 2017 con #MiPiace e #SicuramenteConnessi

Promosso da Comunità Montana di Valle Trompia ha coinvolto Civitas, il Consorzio Gli Acrobati, l’Istituto d’Istruzione Superiore Beretta, l’Istituto Superiore Primo Levi e l’Agenzia Formativa Don Tedoldi. Il progetto ha previsto azioni di informazione, formazione, ascolto e orientamento finalizzati al contrasto del Gioco d’Azzardo.

Progetto finanziato da Caritas nazionale con la finalità di sensibilizzare i giovani sul tema dell’HIV e AIDS, in collaborazione con gli Spedali Civili di Brescia . Ha previsto interventi all’interno di molti Istituti scolastici di Secondo grado della città di Brescia.

E’ un progetto finanziato dal Comune di Lumezzane dal 2016 al 2019 e gestito in collaborazione con le Cooperative CVL e Il Mosaico. Si rivolge alla fascia 12-18 anni e prevede la gestione di uno Spazio dedicato presso il Centro Commerciale Noal, dove i ragazzi possono incontrarsi, formarsi e progettare attività creative e culturali rivolte ai giovani del proprio territorio.

E’ un progetto finanziato da Comunità Montana della Valle Trompia, gestito dai Consorzi Valli e Gli Acrobati, coordinato da Cooperativa Gaia, che prevede attività diversificate nelle Scuole secondarie di I e II Grado:  spazi di ascolto in tutte gli istituti superiori, laboratori di affettività e sessualità e prevenzione dipendenze, i percorsi di peer education, i laboratori sulle competenze di vita nelle scuole di primo grado, il sostegno psicologico all’interno dei consultori adolescenti CIVITAS. E’ stato poi rifinanziato  negli anni successivi con il nome #Empower

Il progetto, finanziato da Fondazione Comunità Bresciana, intende sviluppare nuovi percorsi  attorno a tematiche importanti come l’educazione alla salute, l’ educazione alimentare e gli  stereotipi di genere nelle relazioni affettive e interpersonali. La riflessione prevede il coinvolgimento del mondo adulto, dentro e fuori la Scuola, realtà istituzionali/non istituzionali, adulti significativi che, a vario titolo e in diversi contesti, hanno a che fare con adolescenti e giovani.

Progetto finanziato da Fondazione Comunità Bresciana e realizzato in collaborazione con il Mosaico (ente capofila)  e la Parrocchia S. Apollonio. Il target: un gruppo di adolescenti individuato nell’Oratorio stesso. Gaia si occupa della formazione rivolta ai volontari ed educatori che vivono l’oratorio.

un progetto gestito dalla cooperativa Gaia dal dal 2005 al 2019, rivolto alle famiglie con l’obiettivo di favorire il processo di socializzazione nella primissima infanzia e facilitare l’inserimento del minore alla Scuola dell’Infanzia e di promuovere occasioni di incontro/confronto tra  neo-genitori, nonni.

Un progetto finanziato da FCB (Fondazione Comunità Bresciana) complementare agli interventi  pensati nel progetto di Politiche giovanili Ambito Valle Trompia. Nell’anno scolastico 2019/2020 dono state affrontate prioritariamente le seguenti tematiche: l’educazione alla salute ed educazione alimentare; la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili e dell’abuso, di alcol e sostanze stupefacenti;  prevenzione alle nuove dipendenze (web, videogiochi…).