La Nostra Storia
Siamo una cooperativa sociale che da oltre 20 anni offre supporto alle persone fragili e alle loro famiglie. Gli ambiti prioritari d’intervento sono: area dipendenze, area salute mentale ed area educazione e prevenzione.
Nel corso degli anni abbiamo ampliato le nostre competenze sviluppando progettualità nuove nel tentativo di rispondere in modo puntuale ai bisogni mutevoli del territorio.
Gaia agisce sul mercato secondo i suoi valori che sono alla base della propria identità aziendale. La cooperativa ha fatto dei suoi valori i suoi criteri di scelta, il suo codice etico e le proprie norme di comportamento che determinano l’agire quotidiano. La cooperativa desidera essere protagonista del nostro territorio ed essere riconosciuta come soggetto capace di offrire una risposta concreta ai bisogni delle persone. Riteniamo la collaborazione con gli Enti Pubblici, gli Enti no Profit e le realtà Profit del territorio fondamentale per la crescita civile e solidale della comunità e del nostro operato.
1994
Nasce la cooperativa Gaia S.R.L. con sede a Lumezzane in via Brenta 18 nei locali della coop. La Fontana
1995 – 1998
Riconoscimento con delibera Regionale del servizio pedagogico riabilitativo semiresidenziale per tossicodipendenti. Nascita del progetto Akoè. Agenzia per la famiglia
1999 – 2002
Aumento della capacità ricettiva della comunità da 10 a 12 posti. Attivazioni di progetti rivolti all’autonomia per le persone con problemi di dipendenza
2003 – 2005
Trasferimento e successivo ampliamento della sede in via cav. Umberto Gnutti n. 6/a Lumezzane Modifica dello Statuto della cooperativa
2005
Nascita dello spazio ludico ricreativo “La Corte dei Piccoli” per bambini da 0 a 3 ann
2008
Nasce la comunità riabilitativa a media assistenza “Olimpia” in collaborazione con Consorzio Valli e Azienda Osped. Spedali Civili di BS
2009 – 2010
Nasce il Consorzio Gli Acrobati per la gestione dello SMI privato della Val Trompia (soci: Bessimo, il Calabrone, Gaia cons. Tenda)
2011
Acquisto appartamento per housing sociale Avvio appartamento per l’autonomia per persone con problemi psichiatrici Spostamento della sede del progetto la Corte dei piccoli
2012
Avvio residenzialità leggera per persone con problemi psichiatrici Avvio del progetto “Cambiamenti” per le famiglie e i singoli
2013
Avvio dei lavori per la costruzione de “La Casa di Davide”: la nuova comunità psichiatrica e adozione Codice Etico L.231
2014
Inaugurazione de “La Casa di Davide”
2015
Consolidamento e sviluppo del servizio Cambiamenti che offre psicoterapia infantile, certificazione e trattamento dei DSA e ADHD.
Autorizzazione per 18 posti lett della comunità residenziale per tossicodipendenti.
2016
Consolidamento e sviluppo del servizio Cambiamenti.
Autorizzazione per 18 posti lett della comunità residenziale per tossicodipendenti.
avvio del progetto “Direzione Ado” politiche giovanili Valle Trompia Start-up dello spazio di risocializzazione pomeridiano “Il porto di Itaca
2017
Accreditamento equipe Cambiamenti per diagnosi e trattamenti dei DSA; accreditamento di 8 nuovi posti area Tossicodipendenza
La Mission
Favoriamo la partecipazione dei soci, formiamo e specializziamo il nostro personale, poniamo la massima attenzione ad ogni aspetto del nostro agire, per erogare, con professionalità, servizi che possano migliorare la qualità di vita delle persone, supportare la loro ripresa favorendone, quando necessario, il reinserimento sociale e lavorativo. Ci prendiamo cura delle persone singolarmente, perché consapevoli che ogni creatura è unica e irripetibile e come tale deve essere trattata.